Oggetto:

Chimica industriale con laboratorio

Oggetto:

Industrial Chemistry with laboratory

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CHI0215
Docenti
Pierangiola Bracco (Titolare)
Claudia Barolo (Titolare)
Federico Cesano (Titolare)
Simone Galliano (Titolare)
Corso di studio
Chimica per la manifattura sostenibile
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD attività didattica
CHIM/04 - chimica industriale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In accordo con gli obiettivi specifici del Corso di Studi l'insegnamento concorre ad approfondire alcune tematiche industriali quali la conoscenza delle risorse di materie ed energia disponibili e la conoscenza dei principali processi di produzione degli intermedi chimici di base,  con particolare riguardo agli aspetti termodinamici e cinetici ed alle problematiche economiche connesse.

 

In accordance with the specific objectives of the Degree Program, the course contributes to the in-depth study of certain industrial topics, such as knowledge of the available material and energy resources and the main production processes of basic chemical intermediates, with particular attention to thermodynamic and kinetic aspects as well as related economic issues.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento le/gli studentesse/studenti saranno in grado di comprendere le fasi fondamentali delle principali preparazioni industriali, con particolare riguardo agli aspetti termodinamici e cinetici dei processi ed alle problematiche economiche connesse. Lo/la studente/studentessa acquisirà conoscenze di base relaivamente ai principali processi dell'industria Inorganica (trattamenti delle acque,  Industria del cloro-soda, zolfo azoto, fosforo, vetri, cementi, fertilizzanti) e con i principali processi dell'industria delle preparazioni organiche (ossidazione, deidrogenazione, alchilazione, alogenazione, nitrazione, solfonazione, idrolisi, esterificazione, fermentazione). Al termine dell'insegnamento saranno inoltre in grado impostare e risolvere i bilanci di materia ed energia. 

 

At the end of the course, students will be able to understand the fundamental stages of major industrial preparations, with particular attention to the thermodynamic and kinetic aspects of the processes and related economic issues. The student will acquire basic knowledge of the main processes in the inorganic industry (water treatment, chlor-alkali industry, sulfur, nitrogen, phosphorus, cement, fertilizers) as well as the key processes in the organic preparation industry (oxidation, dehydrogenation, alkylation, halogenation, nitration, sulfonation, hydrolysis, esterification, fermentation).
Additionally, by the end of the course, students will be able to set up and solve material and energy balances.

Oggetto:

Programma

- Chimica Industriale Inorganica (24h)
Acque: caratteristiche e requisiti, approvvigionamento, trattamenti di potabilizzazione. Trattamenti di demineralizzazione ed addolcimento acque per usi industriali. Trattamenti chimici e biologici di acque da scarichi urbani ed industriali. 
Industria del cloruro di sodio: produzione di soda Solvay e di idrossido di sodio: metodi per elettrolisi e di caustificazione. Produzione di acido cloridrico e sodio metallico 
Industria dello zolfo: estrazione dello zolfo e produzione di ossido di zolfo ed acido solforico 
Industria dell'azoto: ammoniaca e acido nitrico 
Industria del fosforo: produzione di P4 e di acido fosforico per via secca e via umida. Produzione di fertilizzanti 
Industria della silice: vetri, refrattari e cementi.
Aria: umidità, produzione azoto e ossigeno: liquefazione dell'aria e distillazione 
- Chimica industriale organica (32h):
Processi di ossidazione e deidrogenazione, Processi di alchilazione e alogenazione, Processi di nitrazione e solfonazione, Processi di idrolisi ed esterificazione, Processi fermentativi (acetone, etanolo, acidi organici).
- Esercitazioni: bilanci di materia ed energia (18h)
- Attività in laboratorio: Demineralizzazione di acque con resine cationiche e anioniche. Processo calce-soda e trattamento con fosfati.Trattamento acque di scarico industriale. Preparazione della soda Solvay con metodo Solvay e preparazione della soda caustica per caustificazione. Preparazione di HNO3. Preparazione di SO2 per arrostimento di S.
Indurimento e presa di materiali leganti

Industrial Inorganic Chemistry (24h):

Water characteristic and requisites, water. supply and potabilization. Fresh water for industrial use. Chemical, physical, and biological treatment of waters
NaCl industry; sodium hydroxide and sodium carbonate, solvay process electrolytic processes and caustification Sulphur and sulphuric acid Ammonia and nitric acid
Phosphorous and phosphoric acid
Glasses building materials and binders
Air and liquid air, oxygen and nitrogen

Industrial Organic Chemistry:
Processes of oxidation and dehydrogenation 4h, Alkylation and halogenation processes 4h, nitration and sulphonation processes 4h,
processes of hydrolysis and esterification 4h, Fermentation processes (acetone, ethanol, organic acids) 8h.

Exercises: mass and energy balances (18h)

Laboratory: Demineralization of water with cationic and anionic resins. Lime-soda and phosphates softening process. Treatment of industrial waste water. Preparation of Solvay and caustic soda. Preparation of nitric acid. Preparation of SO2. Hardening and setting of binders.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni, svolte a distanza, e laboratorio, svolto in presenza.

Link per le lezioni a distanza: 

Chimica industriale inorganica (I parte) e esercitazioni: https://unito.webex.com/meet/pierangiola.bracco

Chimica industriale organica (II parte): https://unito.webex.com/meet/claudia.barolo

 

The course is structured into lectures and exercises (on line) and laboratory sessions (in person).

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Descrizione generale

Test scritto a domande aperte (generalmente tre) per la parte di chimica industriale inorganica (durata: 2 ore); Test scritto con tre esercizi su bilanci di materia ed energia (durata: 2 ore); test scritto a domande aperte per la parte di chimica industriale organica; valutazione in itinere del laboratorio. Gli studenti potranno sostenere le tre prove in qualsiasi ordine.  Ogni prova avrà una valutazione in /30 e il punteggio finale è dato dalla media pesata sui CFU delle valutazione delle tre prove.

 

general description

Open question written test on inorganic part (generally 3 questions, 2 hours), written test on mass and energy balances (3 exercises, 2 hours), open question written test on organic part, lab evaluation in itinere.  Students can take the three tests in any sequence. Each test is evaluted in /30. Total note (/30) will result from the weighted average of the evaluation of the three tests. 

 

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
slides proiettate a lezione
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Fondamenti di chimica industriale
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Zanichelli
Autore:  
Fabrizio Cavani Gabriele Centi Martino Di Serio Ilenia Rossetti Antonella Salvini Giorgio Strukul
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

 

Altri testi.

E. Stucchi, Chimica Industriale Inorganica (Edisco)
E Cicconetti, Tecnologie Chimiche Industriali
C. Brisi. Chimica applicata. Editrice Levrotto e Bella - Torino (refrattari e materiali leganti).

Other resources:

E. Stucchi Chimica industriale inorganica (edisco)

E. Cicconetti Tecnologie chimiche industriali

C. Brisi Chimica applicata Levrotto  Bella (binders and refractary materials)



Oggetto:

Note

I docenti sono disponibili su appuntamento per discutere, ripetere e chiarire gli argomenti trattati a lezione.

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto)

Teachers are available by appointment to discuss, repeat and clarify the topics covered in class.

Students with SLD or disabilities are invited to read the support methods (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception methods (https://www.unito. it/interno -studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University, and in particular the procedures necessary for support during the exam (https://www.unito.it/servizi/lo-study/ students-with-disabilities/support -for-students-with-disabilities-who-take-exams).

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/02/2025 11:14
Location: https://www.chimicamansost.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!